10 gennaio 2023 – in corso

Progetto “Servizio di accoglienza temporanea in favore di persone in condizioni di marginalità sociale”

Gestito in convenzione con Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali e Salute, presso la struttura in Via Ottorino Gentiloni. Il Centro di Accoglienza H24 offre ospitalità a 17 persone in condizione di marginalità sociale.


20 dicembre 2022 – in corso

Progetto “Co-housing e servizi integrativi ai percorsi di autonomia” per il contrasto alla grave emarginazione adulta e alla condizione di senza dimora

Gestito in convenzione con Roma Capitale, Dipartimento Politiche Sociali e Salute , in ATI con Associazione Programma Sviluppo e Consorzio Umana Solidarietà il progetto di Accoglienza di II livello, in forma di co-housing nelle strutture:

– in Via IV Novembre n. 98, idonea all’ospitalità di undici persone in un’intera palazzina nella disponibilità di Roma Capitale, suddivisa in cinque appartamenti autonomi;

– un appartamento nella disponibilità di Roma Capitale denominato “Casa Marotto” sito in Via Giolitti 239 per quattro persone adulte;

– un appartamento nella disponibilità di Roma Capitale, sito in Via Berna, 9, idoneo all’ospitalità di due donne, eventualmente con bambino (0-6 anni).

Il progetto prevede anche l’organizzazione di corsi di formazione e l’attivazione di tirocini lavorativi in favore dei beneficiari segnalati e individuati nel circuito di accoglienza di primo e secondo livello di Roma Capitale.

Il co-housing mira a favorire la socialità, il mutuo aiuto, ad affrontare le difficoltà della vita quotidiana con minore angoscia e solitudine, ad abbattere i costi delle attività quotidiane e si esplica come esperienza “accompagnata” verso una vita sufficientemente autonoma, con maggiori strumenti e capacità organizzative e consapevolezza.


1 maggio 2022 – in corso

Progetto “Centro di Pronta accoglienza e mensa sociale per un numero massimo di 20 persone (in regime h 24) in condizioni di marginalità sociale

Gestito in convenzione con Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali e Salute, all’interno della struttura sita in Via di Tor Tre Teste. Il centro ospita 20 persone in condizione di estrema marginalità sociale


23 giugno 2022 – in corso

Progetto “Pronta Accoglienza Temporanea Padre Claudio Santoro”

Gestito in convenzione con il Municipio Roma V all’interno della struttura sita in Via di Tor Tre Teste. Il centro ospita 20 persone che temporaneamente non possono provvedere al proprio sostentamento e che dimorano abitualmente nel territorio del Municipio V.

Il servizio accoglie anche interi nuclei familiari con minori.


1 febbraio 2021 – 30 aprile 2022

Progetto “Servizio di Accoglienza Notturna (H15) e di inclusione sociale nel Municipio Roma II – “Piano freddo Municipale 2020/2021

Gestito in convenzione con il Municipio Roma I, nell’ambito del piano freddo municipale. Il Centro di accoglienza h 15 per 15 persone è ospitato all’interno del Roma scout center di largo dello Scautismo 1. Lo spazio è per persone senza dimora che vivono al momento in gravi condizioni di fragilità sociale. L’obiettivo non è solo quello di accogliere i senza dimora e dare loro un pasto caldo, ma quello di monitorare le loro condizioni socio sanitarie, soprattutto in un periodo così delicato a causa della pandemia e integrarli in una rete di inclusione.


2 gennaio 2021 – 31 marzo 2021

Progetto “Piano Emergenza Freddo” 2020-2021 nel Municipio Roma X

Gestito in convenzione con il Municipio Roma X, in ATI con la Cooperativa Sociale Namasterra. Centro di accoglienza h 24 per 15 persone in condizioni di marginalità sociale nel periodo invernale. Prevede accoglienza notturna, pasti, servizi igienici, monitoraggio sanitario anti covid 19. Sono inoltri stati attivati i servizi di: orientamento al lavoro e bilancio delle competenze, sportello salute, ufficio anagrafe, supporto psicologico.


8 dicembre 2020 – in corso

Progetto “Servizio di Accoglienza Notturna (H15) e di Inclusione sociale nel Municipio RM VIII– PIANO FREDDO MUNICIPALE 2020/2021

Gestito in convenzione con il Municipio Roma VIII, Centro di accoglienza H15 che ospiterà 16 persone in condizioni di marginalità sociale nel periodo invernale, segnalate dai Servizi Sociali municipali, dalla Sala Operativa Sociale, dalle associazioni di volontariato, e non, che gravitano intorno alla rete di solidarietà del territorio. Prevede accoglienza notturna, un pasto caldo (cena e colazione), servizi igienici, un monitoraggio sanitario anti covid 19, ma soprattutto ascolto, dialogo, supporto psicologico e spazi di socializzazione.


1 Marzo 2020 – in corso

Progetto “Servizio di mensa sociale in favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale”.

Gestito in convenzione con Roma Capitale -Dipartimento Politiche Sociali e in ATI con l’ Associazione Società San Vincenzo de Paoli, è mirato ad offrire un pasto, accoglienza, orientamento e un modo per socializzare a persone disagiate  all’interno dei locali della parrocchia SS. Redentore situati a Val Melaina in Via Gran Paradiso 51, accessibili tutti i giorni  dalle 11:30 alle 13:30 circa.


Dicembre 2019 – Marzo 2020

ProgettoCentro di accoglienza per persone in condizioni di marginalità’ sociale piazzale Antonio Tosti 4″  

Gestito in convenzione con il Municipio Roma VIII , è mirato a creare un modello di accoglienza temporanea e un punto di riferimento sul territorio capitolino, attraverso una struttura aperta che offra accoglienza, ospitalità e orientamento  a 25 migranti transitanti, uomini e donne adulti con gravi problematiche psico-sociali e fragilità sanitarie e senza dimora, individuati da Roma Capitale ed inseriti esclusivamente tramite la Sala Operativa Sociale, in collaborazione con la rete territoriale .


Dicembre 2019 – Maggio 2020

Progetto “Emergenza freddo inverno 2019-2020″ 

Realizzato in Convenzione col Municipio Roma III per offrire un modello di accoglienza e soddisfare le necessità igieniche e alimentari di persone in difficoltà socio- alloggiativa preso il Centro di via Gentiloni a Val Melaina, sul territorio del Municipio Roma III.


Aprile – Dicembre 2019

Progetto “Centro accoglienza per senza dimora Via Ottorino Gentiloni

Realizzato nel Municipio Roma III per offrire accoglienza, ospitalità notturna e orientamento a carattere sociale di persone senza fissa dimora e in difficoltà socio – alloggiativa.


Agosto 2019 – Maggio 2023

ProgettoSostegno Sociale e Pasti a domicilio

Gestito in Convenzione con Roma Capitale -Dipartimento Politiche Sociali, per favorire l’autonomia e prevenire la cronicizzazione dell’isolamento delle persone adulte e anziane in stato di fragilità estrema residenti sul territorio dei Municipi X, XI e XII di Roma Capitale attraverso la fornitura di un pasto personalizzato e il monitoraggio delle condizioni di vita.


Dicembre 2019 – Maggio 2020

Progetto “Non lasciamoli soli” 

Gestito in Convenzione con Roma Capitale- Municipio XV per sostenere i nuclei familiari che versano in condizioni di disagio residenti sul territorio Municipale, attraverso l’erogazione di interventi di assistenza leggera, segretariato sociale, disbrigo di pratiche burocratiche, accompagnamenti e distribuzione di beni alimentari, migliorandone in tal modo l’autonomia personale e sociale.

*Emergenza sanitaria Covid-19: da Marzo 2020 il progetto prosegue a supporto delle famiglie disagiate segnalate dai Servizi Sociali con la distribuzione di un pacco alimentare a domicilio per soddisfare le necessità primarie


2019

Progetto “Un emporio sociale per il superamento delle marginalità” 

Gestito dalla Cooperativa con il supporto dei Fondi dell’Otto per Mille dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi per sostenere le persone e i nuclei familiari in difficoltà, in situazioni di marginalità sociale, criticità socio-economiche, fragilità psico-fisiche e prive di riferimenti significativi, residenti principalmente sul territorio del Municipio Roma III e segnalate dai relativi Servizi Sociali territoriali. L’emporio fornisce generi alimentari di prima necessità e beni per l’igiene personale, è aperto il Martedì e il Giovedì dalle 9:00 alle 11:00 e si trova all’interno del Parco di Via della Cecchina, nella struttura del “Centro Polivalente RisorsAnziani”, con ingresso sul retro.


Dicembre 2018 – Marzo 2019

Progetto “Emergenza freddo inverno 2018-2019

Realizzato dalla Cooperativa in convenzione con il Municipio Roma III, per offrire accoglienza, ospitalità notturna e orientamento a carattere sociale di persone senza fissa dimora e in difficoltà socio- alloggiativa nella struttura di via Ottorino Gentiloni 11, attraverso un lavoro svolto in sinergia con la rete territoriale, con i servizi di accoglienza già attivi, e i Servizi Sociali Municipali.


Aprile 2015 – in corso

Progetto “Servizio di Portierato, custodia H 24″ 

Custodia, il portierato sociale, la guardiania, le pulizie dei locali comuni, la manutenzione ordinaria dell’edificio e la manutenzione delle aree verdi per il C.A.A.T., la struttura Centro di accoglienza per persone in condizioni di Assistenza Alloggiativa Temporanea sita in Roma in via di Valcannuta n. 148, gestito in convenzione con Roma Capitale- Dipartimento Politiche Abitative – Direzione Interventi Alloggiativi. La struttura è composta da 237 unità abitative e accoglie altrettanti nuclei familiari italiani e stranieri in condizione di elevato disagio sociale e abitativo.


Maggio 2016 – Luglio 2019

Progetto “Sostegno Sociale e Pasti a domicilio

Gestito in Convenzione con Roma Capitale -Dipartimento Politiche Sociali, per favorire l’autonomia e prevenire la cronicizzazione dell’isolamento delle persone adulte e anziane in stato di fragilità estrema residenti sul territorio dei Municipi I, II e III di Roma Capitale attraverso la fornitura di un pasto personalizzato e il monitoraggio delle condizioni di vita.


Aprile 2016- Dicembre 2017

Progetto “Servizio pasti caldi a domicilio

Gestito in Convenzione con il Municipio III di Roma Capitale per favorire l’autonomia e prevenire la cronicizzazione dell’isolamento delle persone adulte e anziane in stato di fragilità estrema attraverso la fornitura di un pasto personalizzato e il monitoraggio delle condizioni di vita.


Gennaio 2012 – Ottobre 2016

Progetto “Barbonismo domestico e anziani soli

Gestito in Convenzione con Roma Capitale -Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute con l’obiettivo di concorrere alle politiche di recupero, inclusione ed integrazione sociale per adulti e anziani in condizioni di abbandono, casi socio sanitari complessi, persone con disagio psichico e con dipendenza da sostanze alcoliche e psicotrope, che spesso vivono in situazioni di barbonismo domestico, attraverso la realizzazione di interventi di monitoraggio domiciliare e disbrigo di pratiche burocratiche in accordo con i servizi socio sanitari territoriali e la costituzione di un osservatorio permanente sulle marginalità sociali. Il servizio si è svolto su tutto il territorio cittadino


Ottobre 2014 – Ottobre 2015

Progetto “Azioni di contrasto alle fragilità sociali e al barbonismo domestico” 

Finanziato dalla Regione Lazio e realizzato in collaborazione con Associazioni di volontariato e l’Associazione San Vincenzo de’ Paoli, con l’obiettivo di fornire un servizio di monitoraggio, disbrigo di pratiche burocratiche, aiuto e  sostegno all’ autosufficienza delle persone in condizione di fragilità sociale e in situazione di barbonismo domestico, in accordo con i servizi socio sanitari del territorio. Gli interventi sono stati realizzati nei Municipi II, III, IV e V di Roma Capitale.